Un bilancio dei primi mesi di amministrazione Mauri e un accenno ai lavori che inizieranno a partire dal mese di Settembre arriva dal Presidente del Consiglio Comunale Arturo Sorrentino. "Stiamo cercando di riportare le cose alla normalità, – afferma il Presidente del Consiglio Comunale – tante sono state le difficoltà, ma credo che, considerando quello che abbiamo trovato, abbiamo fatto un buon lavoro. All´inizio ovviamente abbiamo deciso di puntare sulle emergenze che erano tante."
"Nelle passate amministrazioni -continua Arturo Sorrentino – sono stati trascurati i progetti di housing sociale che erano stazionati all´interno del Comune, nessuno mai ha avuto la forza e la competenza di mandarli avanti come quest´amministrazione, tant´è che sei progetti sono stati già presentati alla regione in attesa di un responso."
Inoltre, così come si evince dalle parole di Sorrentino, è in via di elaborazione il nuovo puc, che non solo non verrà a costare le cifre classiche, ma sarà anche concertato con i Comuni di Sant´Antonio Abate e di Scafati, per dare un´idea di insieme, ed è sul punto di essere avviato un sistema di anagrafe edilizia anche per operazioni censimento. Arturo Sorrentino sottolinea che si sono mossi i primi passi anche nel settore dei servizi sociali, "è stato organizzato un soggiorno climatico per anziani ad Ischia, un soggiorno climatico per i cittadini per diversamente abili, inoltre probabilmente già per il mese di Settembre verrà abilitato il trasporto per i diversamente abili verso le strutture scolastiche. Notizia di pochi giorni fa è quella del successo del campo estivo per i bambini."
Spostandosi su altri aspetti della vita politico amministrativa, continua Arturo Sorrentino "stiamo inventariando completamente i beni del Comune, stiamo vendendo i beni inutili, per sostituirli con beni utili e funzionali per l´ente, stiamo affidando le strutture sportive alle associazioni." Il Presidente del Consiglio Comunale fa un passaggio anche sulla delicata tematica dei debiti fuori bilancio "abbiamo quantificato tutti i debiti fuori bilancio, che abbiamo ereditato dalle precedenti amministrazioni e che comunque non hanno comportato la paralisi dell´attuale amministrazione comunale."
Tra i tanti argomenti passati in rassegna da Arturo Sorrentino anche il disordine e i rifiuti riversati sulle strade, fenomeno arginato anche grazie alle Guardie Ambientali, ed il miglioramento del manto stradale, grazie agli interventi di manutenzione. Arturo Sorrentino evidenzia anche il lavoro costante della Polizia Locale che sta dando ottimi risultati, "basti pensare ai resoconti ed ai bilanci che sono stati pubblicati anche sulle testate giornalistiche, e per quanto riguarda i fermi che ci sono stati circa gli abusi edilizi, e per quanto concerne la viabilità, che sicuramente è migliorata."
Sorrentino spiega che maggiori controlli sono necessari per il ripristino di condizioni di normalità, e fa riferimento anche alla Villa Comunale, luogo, secondo il Presidente del Consiglio Comunale, in cui prima tutto era concesso ed ora, invece, ci sono regole e controlli. Arturo Sorrentino spiega che ogni Assessore in questa prima fase ha fatto il possibile per avvicinare ciascun settore alla normalità, ma il lavoro da fare è ancora tanto perché ad Angri si parte da una situazione ben lontana ancora dal punto zero. Dalle parole di Arturo Sorrentino in buona sostanza si evince un invito all´investimento per la nostra Città. "Senza investimenti il paese resta così com´è, – conclude il Presidente del Consiglio Comunale – dopo un ritorno alla normalità, con una buona programmazione di diversi settori, Angri può candidarsi ad essere protagonista dell´agro nocerino sarnese."
Maria Paola Iovino