Università di Salerno: la cultura dell´ecosostenibilità

L´Università degli Studi di Salerno è tra i pochi enti della Regione Campania a cui è stato assegnato un finanziamento di € 172.000,00 per la realizzazione di un impianto solare termico nell´ambito di una selezione pubblica indetta dal Ministero per lo Sviluppo Economico. L´impianto sarà installato sulla piscina coperta, già servita da un impianto di cogenerazione, e permetterà di ridurre ulteriormente i consumi energetici dell´edificio.

"Una operazione – dichiara l´ing. Gianluca Basile, dirigente dell´Area VI Risorse Strumentali – che consentirà all´Università di Salerno di contribuire nel suo piccolo alla diminuzione dell'inquinamento terrestre, producendo energia alternativa attraverso strumenti a basso impatto ambientale, e contestualmente di avviare un percorso teso verso una completa autonomia energetica degli stabili pubblici".

L´intervento rientra tra quelli previsti nel "Piano Energetico" che l´Ateneo sta già attuando da diversi anni e che prevede sia la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilabili, che il rinnovo del parco impiantistico dei due campus universitari, il tutto orientato al contenimento dei consumi energetici. In tale ambito è stato già realizzato un impianto di cogenerazione da 1 MW, è in corso di esecuzione un impianto fotovoltaico di 1 MW distribuito sulle coperture degli edifici dei due plessi universitari ed in fase di progettazione di un impianto di trigenerazione con relativi assorbitori.

"L´utilizzo della tecnologia del solare termico nella struttura universitaria- dichiara il Rettore, prof. Raimondo Pasquino – fa del nostro Campus una tra gli atenei più sensibili ad una politica energetica ecosostenibile. L´accoglimento del progetto conferma la validità del percorso in atto, che gli Uffici Tecnici dell´Università stanno portando avanti con grande competenza seguendo gli indirizzi dell´Amministrazione. Vale la pena sottolineare, inoltre, che questa scelta permette un consistente risparmio energetico". L´impegno dell´Università verso l´utilizzo di energie alternative, conclude il Rettore "non si fermerà qui perché sono allo studio altre iniziative". L´impianto che sarà istallato sulla piscina coperta va ad inserirsi nel solco della politica ambientale intrapresa dai comuni limitrofi con l'avvio della raccolta differenziata dei rifiuti