CSTP. Santocchio si appella alle assicurazioni

Azienda della Mobilità – S.p.A. ha lanciato un nuovo appello al mercato per l’affidamento dei servizi assicurativi “RC auto” e “Corpi veicoli terrestri”. A tal fine, l’Azienda della Mobilità salernitana ha inviato ieri una comunicazione, a firma del Presidente del Cda Mario Santocchio, a tutte le compagnie assicurative per richiedere nuovamente la formulazione di preventivi/offerte per la copertura dei suddetti rischi, lasciando la libertà di quotare gli stessi rischi in assenza di vincoli di tipo normativo-contrattuale o economico.

La comunicazione è stata indirizzata anche all’Isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) e all’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Le offerte potranno essere presentate entro e non oltre le ore 13 del 29 ottobre 2010.

“Questo è l’ennesimo appello che lanciamo al mercato per l’affidamento dei servizi assicurativi – ha spiegato Il Presidente della CSTP – Azienda della Mobilità – S.p.A., Mario Santocchio –La mia speranza è che stavolta si possa giungere ad una definizione della questione, con la stipula di un contratto che ci consenta di garantire la necessaria copertura assicurativa ai nostri veicoli. Fortunatamente, e data la grave emergenza venutasi a creare, abbiamo ottenuto una ulteriore ed ultima proroga da parte della compagnia assicurativa Navale Assicurazioni S.p.A, ma scadrà il prossimo 30 novembre. Pertanto, stante la necessità di riaffidare entro breve tempo i servizi assicurativi, abbiamo nuovamente richiesto a tutte le compagnie di presentarci offerte ribadendo la libertà di quotare i rischi in assenza di vincoli di tipo normativo-contrattuale o economico, onde evitare ogni impedimento tecnico assuntivo.” Ad esito di tutte le precedenti procedure espletate dalla CSTP- Azienda della Mobilità – S.p.A a partire dal febbraio 2010 non è pervenuta alcuna offerta valida entro i termini di scadenza previsti.

“Tale situazione è davvero paradossale. – ha aggiunto il Presidente Santocchio – Il disinteressamento del mercato assicurativo è davvero grave ed incomprensibile alla luce, tra l’altro, della recente sentenza della Corte di giustizia delle Comunità Europee del 28 aprile 2009, che sancisce l’obbligo a contrarre delle imprese di assicurazione. C’è da preoccuparsi, stante l’imminente scadenza delle polizze assicurative in corso, e per le disastrose conseguenze che tutto questo potrebbe implicare per un’Azienda che gestisce un servizio di trasporto pubblico locale di interesse generale per la collettività. Si rischia la paralisi, inutile negarlo. Qualora, infatti, anche questa volta non si riuscisse in tempi stretti a stipulare nuovi contratti assicurativi, dal 1 dicembre prossimo il servizio di trasporto pubblico su tutto il territorio provinciale dovrà essere interrotto con tutte le conseguenze di legge, i danni alla comunità e le sanzioni civili, penali e amministrative che l’interruzione di un pubblico servizio inevitabilmente, e nostro malgrado, comporta”.

Intanto, nei giorni scorsi, il Presidente del Consiglio di Amministrazione della CSTP – Azienda della Mobilità – S.p.A., Mario Santocchio, ha incontrato gli autoferrotranvieri del Circolo di Cava dei Tirreni presso la sede del capolinea degli autobus di via Crispi, a Cava dei Tirreni. Nell’ambito della cerimonia, alla presenza di rappresentanti istituzionali e dei delegati delle organizzazioni sindacali, il massimo vertice del Cda dell’Azienda della Mobilità salernitana è stato nominato Presidente onorario del Circolo.

E’ stato il Presidente dell’Associazione autoferrotranvieri di Cava dei Tirreni. Luigi Avella, a consegnare al Presidente della CSTP S.p.A. Mario Santocchio la pergamena per insignirlo del prestigioso titolo. “E’ stata una bella e commovente cerimonia. – ha spiegato Il Presidente della CSTP – Azienda della Mobilità – S.p.A., Mario Santocchio – Sono stato accolto dai lavoratori con entusiasmo e sentita partecipazione. La cerimonia ha rappresentato, in realtà, anche un importante momento di incontro e confronto con gli autoferrotranvieri del Circolo di Cava dei Tirreni rispetto alle più disparate problematiche aziendali. I lavoratori mi hanno sottoposto proposte e suggerimenti che valuterò nel minor tempo possibile con lo staff aziendale. Non mi aspettavo di essere insignito del titolo di presidente onorario del circolo. E’ per me un onore. Ringrazio per questo il presidente Luigi Avella e tutti gli autoferrotranvieri del circolo metelliano”.