Scafati. Nuovo tempio del divertimento: il Piper

"Avevo un sogno nel cassetto, il Piper storico di Roma che ricordo con molto affetto. Ho deciso di riproporlo conservando la sua storicità ma in chiave un po´ più moderna." Così Luigi Raiola parla di come è nata la sua iniziativa di impiantare un luogo d´intrattenimento sulla scorta del "Piper" nella città di Scafati. Taglio del nastro per l´apertura di "The Piper" nella città di Scafati, che sarà allo stesso tempo un offerta di intrattenimento per i cittadini scafatesi e un´occasione per attrarre tanti cittadini dei paesi limitrofi. Grande successo per la serata dell´inaugurazione che si è tenuta martedì sera, alla presenza di tantissime persone, alla quale ha preso parte Nora Amile, la nota concorrente della prima edizione del programma televisivo "La pupa e il secchione", in veste di madrina.

Luigi Raiola ha sottolineato di aver fatto una scelta molto coraggiosa perché attualmente sono in pochi quelli che hanno il coraggio di offrire posti di lavoro, ma, di concerto con alcuni suoi collaboratori, ha deciso che era necessario che questo coraggio venisse fuori proprio perché è nei momenti bui che bisogna trovare le soluzioni, e non quando tutto va bene. Il primo cittadino è stato presente all´inaugurazione per evidenziare l´importanza dell´iniziativa privata targata Luigi Raiola, ovvero del coraggio di mettere in campo iniziative importanti che siano anche in grado di dare visibilità a Scafati, e di contribuire a creare un immagine migliore della città. "Grazie ad attività di questo tipo – afferma il Sindaco di Scafati – verranno a Scafati persone che vengono da tutta la provincia e non solo. Bisogna cominciare a mettere in campo più qualità, ed è quello che ho chiesto ai commercianti del territorio, ed è necessario rinnovarsi anche nelle idee."

" Io credo che questo locale che apre – continua Pasquale Aliberti – è un segnale importante, inoltre evidenzio che Luigi Raiola è stato coraggioso perché questo è un momento difficile per decidere di investire capitali in un´attività che presenta indubbiamente dei rischi. Mi fa piacere soprattutto che Luigi Raiola abbia deciso di scegliere Scafati per fare questo grande investimento, il fatto che abbia deciso di incidere nella sua città è da apprezzare e gli fa onore." Luigi Raiola in particolare volge lo sguardo verso gli scafatesi e afferma, "la nostra Scafati non è mai venuta alla ribalta per iniziative di questo tipo, quindi ritengo che da questo punto di vista Scafati può dire di avere un fiore all´occhiello." Il Piper scafatese sarà un locale che accontenterà varie fasce d´età e diverse categorie, infatti conserverà la storicità, per cui saranno proposte le tendenze degli anni ´60, ´70 e ´80, e inoltre si presterà attenzione alle mode del momento per andare incontro ai giovani per cui si ascolterà musica moderna, saranno chiamati nomi importanti di dj, e saranno organizzati eventi. Annalisa Cervotti è il giovane architetto che ha organizzato e curato nei minimi dettagli il design del The Piper. "Mi sono ispirata al Piper degli anni ´60 anche se ho un po´ stravolto i colori e le forme. Sulle pareti ci sono vari dipinti che ritraggono cantanti, come i The Beatles, Patti Pravo, Mina, e tanti altri."

Nelle mani di Peppe Acanfora, di Antonio Sicignano è affidato il compito di organizzare tanti eventi e di far conoscere il locale. "Per cominciare ad animare questo locale da favola – spiega Peppe Acanfora – abbiamo programmato di organizzare la serata del Venerdì con una rigida selezione all´ingresso, il Sabato proporremo la ristorazione, e la Domenica faremo l´aperitivo dalle ore venti all´una." "Noi siamo musicisti e abbiamo cercato di aprire un locale restando nel tema musicale, – conclude Lello Raiola – il nostro auspicio è una crescita esponenziale di questo locale."
Maria Paola Iovino