Esercenti sostenibili: Legambiente e Confesercenti Salerno insieme per ridurre i rifiuti in plastica

L’inquinamento marino è fortemente legato all’inquinamento dei fiumi, la prevenzione dell’inquinamento marino inizia da quella dell’inquinamento fluviale. Legambiente da alcuni anni sta incrementando il suo impegno per i fiumi campani con la campagna di monitoraggio del fiume Sarno che quest’anno sarà estesa anche al Fiume Sele.
Informare e sensibilizzare i cittadini, sollecitare le amministrazioni, mettere inoltre in rete il mondo della ricerca, dell’impresa e dell’Università attraverso è l’obiettivo dell’incontro sul tema “Dai fiumi ai mari: il viaggio di rifiuti, microplastiche e inquinanti. Costruire nuove strategie e nuove alleanze per la tutela degli ambienti acquatici”, promosso per domani (giovedì 6 luglio) alla stazione marittima di Salerno (alle ore 18). L’iniziativa si inserisce nel programma della tappa salernitana della Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente a tutela dei mari e delle coste italiane, realizzata anche grazie al sostegno del CONOU – Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati e dei partner tecnici Aquafil, Novamont, Nau!.
L’intento è quello di tracciare un percorso partecipato per promuovere la riduzione del fenomeno delle microplastiche e degli altri inquinanti nelle acque dei nostri fiumi e dei nostri mari.

Questo il programma degli interventi:

Introduce e modera Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania
Saluti della Capitaneria di Porto

· Monitoraggio beach litter e marine litter in Campania
Serena Carpentieri, responsabile Campagne di Legambiente
· Fulvio Bonavitacola
Vice Presidente con delega all’Ambiente Regione Campania

· Operazione Sea Sweepers: l’esperienza di Foce Sarno
Federico Di Penta, Relazioni internazionali Marevivo
· Le microplastiche generate dal lavaggio dei tessuti: come ridurre gli impatti
Cristina Cocca, IPCB CNR Pozzuoli (NA)
· Un’economia circolare per il mare
Daniele Biscontini, Progetto Emersum
· La seconda vita della plastica
Antonio Diana, Erreplast
· Goletta fiumi campani 2017
Luca Pucci, comitato scientifico Legambiente Campania
· Vito Busillo, Consorzio Bonifica Destra Sele
· Gennaro Velaro, AOA Organizzazione di produttori
· Giusy Lofrano, Università degli Studi di Salerno

Conclusioni Giorgio Zampetti, responsabile Scientifico Legambiente

Durante l’incontro sarà presentato il protocollo di intesa “Esercenti sostenibili”, tra Legambiente Campania e Confesercenti Salerno per la riduzione dei rifiuti in plastica, alla presenza di Raffaele Esposito, Presidente Confesercenti Provincia di Salerno.

Redazione

Sito di informazione. Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese, Area Vesuviana, Monti Lattari, Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord.