Una storia lunga e intrigante sta dietro ad uni strumento noto in tutto il mondo: il biglietto da visita. Non si tratta di un qualcosa che nasce con l’invenzione della macchina da stampa, come si potrebbe essere portati a pensare. Se si volesse fare un salto nella storia basti pensare che i primi esemplari sono stati utilizzati nella antica Grecia dai visitatori che recavano con loro una striscia di pergamena sulla quale era stato preventivamente inciso il proprio nome.
Non propriamente un biglietto da visita con tutti i crismi del caso ma comunque un qualcosa di molto affine e di utile per potersi presentare, ad esempio, a controparti commerciali o diplomatiche.
Le forme odierne dei biglietti da visita risalgono invece al diciottesimo secolo, periodo nel quale quando in Francia iniziò a circolare il cartoncino con la scritta calligrafia del proprio nome. Una moda che di lì a breve si sarebbe presto diffusa in buona parte del globo.
Oggi il biglietto da visita continua ad essere un ottimo strumento presentarsi e presentare la propria attività anche in un mondo sempre più multimediale: le aziende non possono prescindere dalla gestione di un sito o dei social tramite i quali mantenere un contatto costante con la propria clientela. Tuttavia ci sono ancora moltissimi professionisti o piccole imprese che continuano a svolgere la propria attività esternamente alla rete. Una platea di soggetti per i quali il biglietto da visita continua a rivestire una notevole importanza.
L’aspetto interessante legato a chi deve necessariamente avvalersi di tale strumento tradizionale è che lo si può fare usufruendo di metodi moderni: oggi la creazione di biglietti da visita si è decentralizzata in rete e sono sempre più siti che offrono possibilità di stampare biglietti da visita online.
Il tutto assicurando agli utenti una velocità spesso superiore a quella che caratterizza le tipografie tradizionali. In rete è sufficiente collegarsi ad un sito apposito, scegliere il formato preferito, settare le preferenze e inviare il tutto in stampa per andare poi a ricevere in tempi stretti l’ordine direttamente al proprio domicilio. Ed i vantaggi di questa metodologia sono spesso e volentieri legati anche al prezzo, che può rivelarsi essere molto competitivo.
Uno strumento fondamentale che continua ad avere una funzione importante, tale da non poter essere soppiantata da alter ego virtuali; come ad esempio BoBL, app basata sulla tecnica del messaggio istantaneo o della scansione del QR code al fine di eliminare un cartaceo ritenuto scomodo e anacronistico.