Viabilita’: aperto lo svincolo Angri, collegamento A3 con statale 268

Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri collegamento diretto tra la strada statale 268 del Vesuvio e l'autostrada A3 Napoli-Salerno

Angri svincolo Casello Pagliarone
Angri svincolo Casello Pagliarone

Viabilità: aperto lo svincolo Angri, collegamento A3 con statale 268.

Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto tra la strada statale 268 del Vesuvio e l’autostrada A3 Napoli-Salerno. Un investimento complessivo di 52 milioni di euro, prevalentemente facenti capo a fondi Por Campania-Fesr e in parte a valere sulle risorse liberate del Por Campania 2000-2006 e sul Contratto di Programma Mit-Anas. Gli interventi di realizzazione, eseguiti da Anas (Gruppo FS Italiane), rientrano infatti nel cosiddetto Grande Progetto SS268 di Anas e Regione Campania, nato allo scopo di potenziare e ampliare un’arteria stradale che si configura quale principale via di fuga in caso di emergenza, per eventuali eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.

Le parole del Ministro De Micheli.

“Il nuovo svincolo di Angri – ha dichiarato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli – è uno snodo strategico per la viabilità non solo della Campania, rappresenta un altro tassello per potenziare la mobilita’ del Paese. E’ continuo l’impegno del ministero nell’offrire all’Italia un sistema infrastrutturale efficiente, sicuro e competitivo, anche con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso investimenti in opere utili e significative per il Territorio”. “L’apertura del nuovo svincolo di Angri rappresenta un tassello importante, fondamentale, all’interno del piano di realizzazioni che riguardano le infrastrutture in Campania, ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Un investimento strategico per l’intera area dell’agro nocerino e dei paesi vesuviani, e che sblocca una delle arterie più importanti come la statale 268, lungo la quale continueranno le opere di riqualificazione e manutenzione. Un programma imponenti di interventi, che la regione porterà avanti con l’Anas sull’intero territorio regionale”.