Cresce il turismo culturale in Campania: è vero boom
Gli scavi di Pompei ancora una volta si aggiudicano il titolo di sito culturale italiano più visitato in questo primo periodo di agosto. Nella prima domenica del mese sono stati 25315 i tagliandi staccati, per ammirare le Domus dell’antica città romana. Al terzo posto, un altro gioiello campano, la Reggia di Caserta: con 12389 ingressi e c’è la netta sensazione che i dati siano in continuo aumento.
Guarda anche Pagani. Manutenzione. Ruggiero: “amministrazione assente” (video)
Aumento dei visitatori
Il numeri dei visitatori negli altri musei della nostra regione, tra i più frequentati in Italia: Museo Archeologico di Napoli con 4248, Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum con 4083, Palazzo Reale di Napoli 3.781, Parco archeologico di Ercolano 3227; Museo e Certosa di San Martino 2510, Museo di Capodimonte 1775.
Benefici
Insomma una Regione che mantiene alto l’appeal turistico non solo in ambito nazionale. Molte le città della Campania interessate a questo flusso turistico che non conosce soste.
Il servizio è di Aldo Severino