Pranzi estivi. Le tradizioni dell’agro nocerino: il Fusillo Sangiliano

Tradizioni domenicali. Una delle specialità culinarie più celebri è il "Fusillo Sangiliano", un tipo di pasta artigianale

Il fusillo sangiliano - agro24
Il fusillo sangiliano - agro24
Pranzi estivi. Le tradizioni dell’agro nocerino: il Fusillo Sangiliano

Il piccolo borgo di Sant’Egidio del Monte Albino, situato nell’agro nocerino – sarnese, è famoso per le sue tradizioni gastronomiche, particolarmente evidenti durante l’estate e in occasione della festa patronale di San Nicola e Maria SS. delle Grazie. Una delle specialità culinarie più celebri è il “Fusillo Sangiliano“, un tipo di pasta artigianale che viene preparato seguendo antiche ricette tramandate da generazioni.

Fusillo e tradizione

Durante la festa patronale, che vede la partecipazione entusiastica di tutta la comunità e di numerosi visitatori, il “Fusillo Sangiliano” diventa il protagonista indiscusso delle tavole. “Il Fusillo Sangiliano rappresenta l’essenza delle nostre tradizioni,” afferma l’imprenditore e ristoratore Francesco Pepe, titolare dell’omonima “fuslilleria” nel centro storico di Sant’Egidio del Monte Albino, “e la sua preparazione è un rito che coinvolge intere famiglie, unendo giovani e anziani in un momento di condivisione e festa” dice Pepe.

La festa

La celebrazione comprende anche eventi religiosi come la solenne processione e la Santa Messa sul sagrato della Chiesa di Maria SS. delle Grazie, seguiti da spettacoli pirotecnici e momenti di convivialità. I visitatori hanno l’opportunità di degustare il “Fusillo Sangiliano” nella suggestiva “fuslilleria” ubicata di fronte alla storica piazza del paese. Un pasto semplice e spesso accompagnato da prodotti tipici campani, rendendo la festa non solo un evento spirituale ma anche un viaggio sensoriale tra i sapori del territorio.

Natalia Pepe

Redazione

Sito di informazione. Servizi giornalistici video e testuali 24 ore su 24 dall'Agro Nocerino Sarnese, Area Vesuviana, Monti Lattari, Valle dell'Orco e Valle Metelliana e Salerno Nord.