Scafati. Consortile “Comunità Sensibile” via Coppola arriva Cozzolino

Ad annunciare la nomina il sindaco Pasquale Aliberti: "Nessuna esperienza politica ma solo una scelta di qualità"

Scafati. Consortile Comunità Sensibile via Coppola arriva Cozzolino - Agro24
Scafati. Consortile Comunità Sensibile via Coppola arriva Cozzolino - Agro24
Scafati. Consortile “Comunità Sensibile” via Coppola arriva Cozzolino

Cambia il presidente della società consortile “Comunità Sensibile”: al posto di Pasquale Coppola arriva Luigi Cozzolino, un tecnico che dovrà occuparsi della programmazione delle politiche sociali a Scafati, Angri, Sant’Egidio del Monte Albino e Corbara; riconfermato il consiglio d’amministrazione.

L’annuncio di Aliberti

Ad annunciare la nomina il sindaco del comune capofila Pasquale Aliberti: «Nessuna esperienza politica ma solo una scelta di qualità – afferma il primo cittadino di Scafati – perché abbiamo l’obbligo di migliorare i servizi sociali per rispondere alle esigenze dei singoli comuni e in particolare del nostro, un comune complesso per vastità, numero di abitanti e molteplicità delle problematiche che vengono esposte».

Una brusca interruzione

Si interrompe quindi il rapporto con Coppola, primo storico presidente della società e protagonista della nascita dell’azienda che ha sostituito il Piano di zona negli scorsi anni. L’ex presidente, nominato durante il mandato di Cristoforo Salvati, è stato presidente del consiglio comunale della maggioranza di Aliberti nei precedenti mandati, prima di una forte rottura che ha avuto conseguenze anche in tribunale. Coppola è stato infatti testimone durante il processo Sarastra, segnalando in alcune occasioni minacce a suo carico rispetto la sua attività politica.

Il rilancio

Il cambio di guida apre secondo Aliberti un rilancio delle attività aziendali: «Obiettivo del CdA dovrà essere la capacità di assicurare i servizi attraverso l’utilizzo della spesa dei fondi europei che arrivano alla Regione dal Ministero, fondi che negli scorsi anni, per mancanza di attenzione sono stati rimandati indietro».

Alfonso Romano